Salta al contenuto principale
menu close
Logo Save the Children Italia
  • Regali Solidali
  • Risorse Educative
  • Media
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Cerca
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo
  • Blog e notizie
  • Aziende
  • Supportaci
  • 5x1000
  • Lasciti
  • Grandi Donazioni
  • Dona ora

Briciole di pane

  • Home

Media

  • Pubblicazioni
  • Iscriviti alla Mailing-list

Istat: dati allarmanti. Indifferibile e urgente un piano di contrasto alla povertà minorile

14 Luglio 2025

I minori di 16 anni prime vittime delle disuguaglianze economiche. Garantire l’accesso gratuito alle mense scolastiche per contrastare la povertà alimentare.

Ucraina: 1,5 milioni di minori sono a rischio di disturbo post traumatico da stress e depressione nel Paese, 576 strutture educative danneggiate o distrutte nell’ultimo anno. Necessari investimenti a lungo termine su istruzione e formazione.

11 Luglio 2025

La Direttrice Generale dell'Organizzazione, Daniela Fatarella, intervenendo alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina, sottolinea come l’Organizzazione si concentri sulla risposta educativa, creando dei rifugi sotterranei perché bambini e adolescenti possano continuare a studiare, e ricevere il supporto psicologico e psicosociale necessario.

Invalsi: Save the Children, preoccupano i divari territoriali. Necessario potenziare politiche e strumenti per garantire apprendimenti di qualità a tutti gli studenti e le studentesse

9 Luglio 2025

Gaza: acqua potabile a rischio per 44.000 bambini supportati dall’Organizzazione a causa della mancanza di carburante .

9 Luglio 2025

L'accesso all'acqua potabile è un diritto umano fondamentale. Per Save the Children è necessario che le autorità israeliane consentano l’ingresso al carburante e agli aiuti e che l'accesso al cibo e ai beni salvavita non venga usato come merce di scambio nei negoziati.

Roma Capitale e l'Organizzazione insieme contro la povertà educativa: firmato l’accordo di collaborazione per comunità educanti inclusive e partecipative

8 Luglio 2025

Tra le attività previste, la realizzazione di azioni educative e sociali integrate, con attenzione ai contesti di maggiore fragilità e la valorizzazione delle scuole come spazi di comunità, capaci di accogliere, ascoltare e orientare.

Infanzia: 2.250 bambini tra 0 e 6 anni protagonisti del progetto Il Buon Inizio per contrastare le disuguaglianze educative fin dai primi mille giorni di vita. In Italia meno di un bambino su tre ha accesso a un asilo nido

8 Luglio 2025

A Moncalieri, Tivoli, Locri e San Luca l’intervento promosso da Save the Children in collaborazione con una rete di partner locali e nazionali, e con il sostegno di Con i Bambini. 

Afghanistan: impennata di arrivi dall'Iran nel Paese. Già 80.000 bambini afghani hanno attraversato il confine a giugno

7 Luglio 2025

L’Organizzazione chiedealla comunità internazionale di intervenire adesso per garantire che i minori afghani e le loro famiglie non vengano lasciati senza il sostegno e la speranza di cui hanno urgente bisogno in un Paese già alle prese con fame, povertà e le conseguenze di massicci tagli agli aiuti.

Scuola: al via la sesta edizione di Arcipelago Educativo, il progetto di Save the Children e Fondazione Agnelli per contrastare il summer learning loss e le diseguaglianze educative

3 Luglio 2025

Dal 2020 a oggi coinvolti oltre 7 mila e 400 bambine, bambini e adolescenti in Italia. Le esperienze positive su rafforzamento degli apprendimenti, motivazione allo studio e socialità

Emergenza caldo: oggi oltre 1 milione e 200mila minori in Italia saranno esposti a temperature torride. Poco più del 18% ha meno di 4 anni. I bambini in condizione di svantaggio economico i più colpiti, quasi 2 su 5 in Italia vivono in

2 Luglio 2025

L’Organizzazione chiede agli amministratori locali e al governo di attuare strategie e politiche mirate volte a limitare l’innalzamento delle temperature e gli effetti estremi della crisi climatica sui più piccoli.

Gaza: le persone costrette a scegliere tra fame o spari, questa non è una risposta umanitaria. In meno di quattro settimane, più di 500 palestinesi sono stati uccisi e quasi 4.000 feriti solo nel tentativo di accedere al cibo o distribuirlo.

1 Luglio 2025

Oltre 130 organizzazioni non governative chiedono un'azione immediata per porre fine al mortale programma israeliano di distribuzione degli aiuti nella Striscia, ripristinare i meccanismi di coordinamento guidati dalle Nazioni Unite e revocare il blocco imposto dal governo israeliano. I 400 punti di distribuzione di aiuti operativi durante il cessate il fuoco temporaneo sono stati ora sostituiti da soli quattro siti controllati dai militari.

Istruzione: apprezzamento per la disponibilità manifestata dal ministro Valditara ad accogliere le proposte di revisione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione sulle Indicazione Nazionali 2025 per la scuola dell’infanzia e I ciclo.

30 Giugno 2025

L’Organizzazione sottolinea la necessità di lasciare spazio, nei processi educativi, alla creatività di studenti e studentesse, di valorizzare il protagonismo dei minori stessi, di riconoscere ai docenti il ruolo di facilitatori dei processi di apprendimento e l’importanza del ruolo e dell’alleanza tra tutti gli attori della comunità educante.

Taglio agli aiuti: i Leader mondiali presenti alla conferenza di Siviglia rivedano il sistema finanziario globale e prendano nuovi impegni per il rilancio degli aiuti.

30 Giugno 2025

L’Organizzazione chiede ai governi di concordare sistemi fiscali globali più equi, sbloccare la riduzione del debito e investire in servizi incentrati sull'infanzia, garantendo al contempo che i bisogni e i diritti dei più piccoli siano al centro della riforma finanziaria. Sottolinea, inoltre, che la finanza per lo sviluppo necessita di un ampio spettro di capitali, dalla filantropia tradizionale ai finanziamenti del settore privato.

“SALTA A BORDO”, L’INIZIATIVA DI SAVE THE CHILDREN E FERRERO CHE HA REGALATO AI BAMBINI E ALLE BAMBINE DEL PUNTO LUCE DI GENOVA UNA GIORNATA SU UNA DELLE NAVI DI COSTA CROCIERE

30 Giugno 2025

Bambine e bambini sono saliti a bordo delle Costa Smeralda per passare una giornata tra gioco, educazione e mare

Cyberbullismo: inquietante che un ragazzo o ragazza su 5 sia vittima di bullismo e che i più colpiti siano i giovanissimi tra gli 11 e i 13 anni.

26 Giugno 2025

L’Organizzazione sottolinea come sia fondamentale incrementare la azioni di prevenzione quali l’informazione delle famiglie, la formazione degli insegnanti e interventi educativi rivolti ai minori rafforzando l’ascolto attivo e aumentando i canali di segnalazione ed emersione come parte di sistemi di tutela che coinvolgano le istituzioni pubbliche, i soggetti privati e il terzo settore. ​

Gaza: siti per la distribuzione aiuti alimentari trappola mortale. Bambini uccisi o feriti in metà degli attacchi contro le postazioni di consegna .

26 Giugno 2025

Nessuno, a maggior ragione i più piccoli, dovrebbe essere ucciso alla ricerca di cibo. Costringere i civili in zone recintate per poi essere uccisi a colpi di arma da fuoco è disumano. Si fermi tutto questo, si sostenga il diritto internazionale e si permetta alle organizzazioni umanitarie esperte di fornire aiuti in modo sicuro e dignitoso.

Paginazione

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • …
  • Pagina successiva ››
  • Ultima pagina Ultima »

Save the Children Italia ETS

tel: (+39) 06.4807.001
fax: (+39) 06.4807.0039
email: info.italia@savethechildren.org
Piazza di San Francesco di Paola, 9  
00184 Roma

Servizio Sostenitori

email: sostenitori@savethechildren.org
o sostegnoadistanza@savethechildren.org
tel: 06.480.700.72

Hai una richiesta specifica?

Tutti i numeri utili
Tutti i modi per donare
Riepilogo donazioni
Come modificare la tua donazione
Le nostre petizioni

Whistleblowing

Seguici sui social

  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • TikTok

Logo Save the Children 100 anni

Codice Fiscale 97227450158 - Partita Iva 07354071008 - C.C. POSTALE n. 43019207

Privacy Policy - Informativa sui Cookies - Condizioni d'uso del sito - Credits