Un milione di bambini in Sud Sudan sono spinti a un passo dalla fame per una devastante carenza di cibo, che secondo le proiezioni è destinata ad aggravarsi nei prossimi sei mesi con un ulteriore aumento dell’insicurezza alimentare del 13%.
La conversione in legge del decreto emanato dal Governo rappresenta un passaggio positivo per rimuovere ostacoli nei percorsi di accoglienza e inclusione di minori migranti e neomaggiorenni.
Ha attraversato le Fiji durante la notte e i primi rapporti testimoniano gli immensi danni lasciati dopo aver raggiunto mercoledì lo status di "super" ciclone categoria 5.
Il nuovo Piano nazionale Next Generation si dimostri all’altezza del suo nome: occorre mettere al centro della programmazione europea lo sviluppo di una rete di servizi educativi per la prima infanzia.
Giuliano Sangiorgi ha visitato, insieme ad Amazon.it, uno dei Punti Luce di Save the Children a Roma per incontrare i bambini e i ragazzi supportati dall’Organizzazione e consegnare i prodotti donati da Amazon.it.
Secondo il nuovo rapporto ‘Nutrition Critical’ 9,3 milioni di bambini sono a rischio di deperimento. L’Organizzazione chiede a governi e agenzie umanitarie un’azione immediata per contrastare la fame e la grave carenza di cibo.
L’Organizzazione esprime preoccupazione per la sicurezza e il benessere dei ragazzi scomparsi e condanna gli attacchi a scuole e studenti come violazione dei diritti dell’infanzia.
La voce di Stefano Accorsi in un progetto che ha come obiettivo quello di avvicinare anche i più piccoli al mondo della poesia. Parte dei ricavati a sostegno del programma Proteggiamo i bambini di Save the Children.
La denuncia diffusa oggi nel nuovo rapporto “Reversing Gains”, con il quale l’Organizzazione rivela la necessità per molti minori di lavorare per portare a casa dei soldi per la famiglia e chiede la riapertura in sicurezza delle scuole.
Il concorso artistico per under 21 quest'anno è dedicato ai diritti delle bambine. Una giuria di eccezione per premiare i vincitori: Cristina Comencini (audiovisivo), Fabio Lovino (foto), Chiara Gamberale (narrativa), Francesca Valla e Elena Favilli.
L’iniziativa è sostenuta dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Dopo una formazione specifica i volontari seguiranno settimanalmente bambini e ragazzi in modalità on-line.
Particolarmente grave la condizione dei minori in Afghanistan, Yemen, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo e Sahel centrale. L’Organizzazione chiede una risposta globale urgente per scongiurare una catastrofe umanitaria.