Infanzia: aumentare finanziamenti per i vaccini
Alla vigilia del vertice ad alto livello dei donatori Gavi, l’Organizzazione chiede un incremento urgente di fondi per salvare la vita di milioni di bambini
Alla vigilia del vertice ad alto livello dei donatori Gavi, l’Organizzazione chiede un incremento urgente di fondi per salvare la vita di milioni di bambini
FUTURA è il progetto di Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità
e YOLK™ in collaborazione con Intesa Sanpaolo che ha contribuito a dare spazio e
forma alle aspirazioni di 350 ragazze, attraverso percorsi di crescita
individualizzati e doti economiche.
Tra gennaio e giugno di quest'anno, il team dell'Organizazzione in Burundi ha registrato oltre 478 casi di violenza di genere (GBV), di cui oltre 172 contro bambini, la maggior parte dei quali casi di stupro, con un aumento del 249% rispetto a un anno fa
Le organizzazioni della società civile fanno sentire la loro voce scendendo in piazza del Pantheon a Roma per dire ancora una volta “Basta!” alla guerra, alle uccisioni, al mancato accesso degli aiuti umanitari nella Striscia, all’immobilismo dei politici e della comunità internazionale.
Haiti, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo e Somalia i Paesi che hanno registrato il maggior numero di violenze sessuali
Nel Paese più di un bambino su tre non va a scuola. “L'istruzione è uno degli strumenti più potenti per sconfiggere la povertà generazionale: investire nei bambini significa investire nel futuro del Pakistan”.
A pochi giorni dalla Giornata mondiale del rifugiato, l’Organizzazione chiede di dare priorità ai diritti e alla sicurezza di bambine, bambini e adolescenti, mettendo in guardia sul fatto che, ancora prima dell’entrata in vigore del Patto UE su asilo e migrazione, alcuni Stati stanno già adottando misure restrittive, come la detenzione dei minori e la riduzione dell’accesso alla protezione.
Il 23 giugno alle 12 le ragazze e i ragazzi dei Punti Luce premieranno sul palco il/la loro scrittore/scrittrice preferito/a. Alle 21 proiezione del docufilm “Fuori dai Margini” e incontro con l’attore Paolo Briguglia
L’Organizzazione esprime profonda preoccupazione e chiede un'immediata de-escalation, la protezione dei civili, soprattutto dei più piccoli, e un accesso umanitario senza restrizioni in tutte le aree colpite.
Durante la sua visita, il Sottosegretario è stato accompagnato da alcuni ragazzi e ragazze che frequentano abitualmente il centro educativo, che lo hanno guidato tra gli spazi dedicati alla lettura, i laboratori di musica, fumetto e artigianato, illustrando le attività del Punto Luce.
In totale sono 1,3 milioni le persone sfollate, con un aumento del 24% negli ultimi sei mesi
In Italia si stima che siano coinvolti 336 mila minori tra i 7 e i 15 anni.
A oggi, 23 membri del personale delle Nazioni Unite e cinque di organizzazioni non governative internazionali rimangono arbitrariamente detenuti. Lo Yemen rimane una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, con oltre 19 milioni di persone – circa metà della popolazione – bisognose di assistenza umanitaria.