da oggi nei negozi OVS, e su e-shop, in vendita la felpa a sostegno dei progetti dell'Organizzazione per restituire a tante bambine, in Italia e nel mondo, il futuro a cui hanno diritto.
Sono intervenuti la Viceministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re assieme a Eugenio Di Sciascio Vice Sindaco del Comune di Bari
Nel primo semestre aumentato di 5 volte rispetto all’anno scorso il numero dei minori reclutati dai gruppi armati, anche a causa della pandemia. Inaccettabile che i più piccoli siano testimoni di violenze e, peggio ancora, che abbiano un ruolo attivo.
I dati di un nuovo rapporto dell’Organizzazione sui rischi di un impatto devastante del Covid-19 sul futuro di milioni di bambine e ragazze diffusi in occasione dell’anniversario della Conferenza sulle Donne di Pechino 1995.
Annunciato il mese scorso dal cantante, dopo la terribile esplosione che ha colpito la sua città natale lo scorso 4 agosto, è stato trasmesso in live streaming in quattro fusi orari il 19 settembre su YouTube.
L’Organizzazione denuncia la grave situazione che stanno vivendo i bambini in Siria e chiede accesso umanitario illimitato per alleviare le sofferenze di famiglie e bambini. Al via il secondo episodio del podcast sui bambini in guerra.
Più di 1,2 milioni di persone, tra cui circa 600.000 bambini, sono stati colpiti dalle alluvioni in oltre una dozzina di Paesi tra agosto e l'inizio di settembre.
Circa 110 milioni di minori in più soffrono la fame a livello globale a causa della pandemia. La violenza in corso sta contribuendo a un aumento devastante dell'insicurezza alimentare e della probabilità di carestia causata dai conflitti.
Il nuovo Patto europeo per la migrazione e l’asilo non replichi gli errori che hanno portato alla terribile situazione di Moria e alle tragedie nel Mediterraneo.
Alla vigilia della Giornata Internazionale della Pace 2020 Save the Children lancia la serie podcast “Children of War” disponibile su Spotify e sui social media dell’Organizzazione: 5 forti storie di bambini sopravvissuti in 5 guerre nell’arco di 80 anni.
Nelle ultime settimane è aumentato il numero di famiglie che ha tentato la pericolosa traversata da Tripoli a causa di una crisi economica senza precedenti, aggravata dal Covid-19.
Secondo una nuova analisi lanciata oggi, il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà multidimensionale è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia, con un aumento del 15%.