L’Organizzazione – presente in Myanmar dal 1975 con interventi volti a fornire assistenza sanitaria, cibo, istruzione e protezione - chiede ai membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di assumersi la responsabilità di affrontare la crisi.
Dal 2020 aumenti del cibo fino al 570%, la moneta libanese ha perso il 90% del suo valore in 2 anni. L’Organizzazione – che sta distribuendo aiuti economici alle famiglie - si appella ai governi, ai grandi donatori e alle altre organizzazioni.
Tra questi, i 2 milioni di bambini sotto i 5 anni che rischiano di morire per malnutrizione o i 450 milioni che vivono in aree di conflitto. Durante la settimana dell’Edizione 2022, si potrà donare al 45533 e su savethechildren.it/bambini
Ci sarebbero delle vittime tra i minori detenuti. Save the Children fa un appello alla responsabilità di tutte le parti coinvolte negli scontri, affinché questi giovani vengano protetti, e chiede ai governi stranieri di rimpatriarli al più presto.
Tra gli orfani di femminicidio, il 17,2% dei figli sopravvissuti (di cui oltre il 70% minori) era presente durante il delitto. Il 30% di loro ha ritrovato il corpo della madre (il 18% era minorenne), con danni devastanti sulle loro vite.
L’Organizzazione chiede alle parti in conflitto di proteggere i bambini e le loro famiglie, evitare l'uso di armi esplosive nelle aree popolate e prendere misure immediate e concrete per ridurre l'impatto su case, scuole, ospedali e infrastrutture civili.
L’Organizzazione supporterà le famiglie con aiuti in denaro e voucher affinché possano acquistare i beni necessari e al contempo sostenere l’economia locale e allestirà spazi temporanei per l'apprendimento.
L’Organizzazione sottolinea come il congelamento dei fondi globali stia devastando il sistema sanitario nazionale e chiede un intervento immediato. Nel 2021 le cliniche mobili di Save the Children hanno curato più di 12.000 bambini per malnutrizione.
L’Organizzazione teme per i rischi sulla salute di migliaia di minori a causa dell'inquinamento da ceneri nell'acqua potabile, poiché molte sorgenti risultano essere contaminate da metalli pesanti. Save the Children pronta a intervenire.
L’Organizzazione sottolinea come le famiglie che appartengono al quintile più povero della popolazione in Italia avranno sempre meno risorse da destinare ad attività educative, culturali e ricreative.
L’Organizzazione chiede al governo libanese e alle parti interessate di adottare urgentemente misure per stabilizzare l'economia per prevenire ulteriori sofferenze ai minori e alle loro famiglie.