
Home
Da oltre 100 anni lottiamo per salvare
la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro
un futuro a ogni costo.
o
cosa facciamo
"La mia vita non è cambiata in una notte, ma è stato un lungo percorso. Save the Children mi ha dato l’opportunità di cambiarla."
Sada, Nepal
da beneficiario a operatore nei nostri progetti
Grazie alle donazioni del 2022 abbiamo contribuito a supportare: 62paesi e48,8milioni di bambini e adolescenti
di cui 110.000 in Italia
di cui 110.000 in Italia
le nostre campagne
Qui Vivo
Con la Campagna QUI VIVO, vogliamo recuperare spazi pubblici educativi, di socialità, gioco e incontro. Perché tutti i bambini devono avere posti sicuri in cui crescere.Emergenza fame
Con la campagna Emergenza Fame lanciamo un appello urgente per salvare centinaia di migliaia di bambini e di bambine a rischio malnutrizione. Sostieni la campagna.Stop alla guerra sui bambini
Diciamo basta alla guerra sui bambini. Bambini come quelli che conosciamo e amiamo, vengono bombardati, colpiti, affamati, violentati. Unisciti a noi nel chiedere che tutto questo si fermi ora.Lo hai mai fatto?
Il Movimento Giovani per Save the Children lancia la sua campagna contro la violenza di genere online tra adolescenti. Unisciti all’iniziativa delle ragazze e dei ragazzi.
cosa stiamo facendo ora
Gaza: il sistema sta fallendo e i bambini pagano il prezzo più alto
I ripetuti fallimenti diplomatici continuano a costare la vita a migliaia di bambini a Gaza: dal 7 ottobre sarebbero almeno 6.000 i bambini uccisi. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite renda giustizia ai bambini coinvolti nel conflitto.Connessioni digitali: i progressi e primi risultati positivi
Il nostro progetto “Connessioni Digitali”, sostenuto dal Gruppo Crédit Agricole in Italia ha ottenuto risultati positivi da una prima valutazione che mostra i progressi fatti dai giovani coinvolti delle scuole secondarie di primo grado.Violenza di genere: effetti e conseguenze sui minori
In vista della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, portiamo all’attenzione i gravi effetti della violenza di genere domestica o intra-familiare sui figli delle vittime.Orfani di femminicidio: il nostro intervento al fianco loro e delle famiglie affidatarie
Per supportare gli orfani di femminicidio sono fondamentali interventi integrati e trasversali. Noi siamo al loro fianco attraverso il progetto RESPIRO.Giornata contro la violenza sulle donne: perché si celebra e tutto quello che c'è da sapere
Il 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ma perché è stata scelta questa data? E qual è il simbolo della violenza sulle donne?Christmas Jumper Day: insieme a OVS per un magico natale
Torna il Christmas Jumper Day! Per l’ottava edizione, OVS è al nostro fianco con il maglione simbolo del Natale: il Christmas Jumper, che contribuirà a sostenere i nostri progetti per aiutare tanti bambini a rischio malnutrizione nel mondo.Educare alla non violenza: il rispetto si impara dall'infanzia
Educare alla non violenza significa esercitare i bambini e le bambine fin da piccoli alla condivisione e all’ascolto. Questo previene la formazione di comportamenti discriminatori ed è fondamentale per educare alla non violenza.Giovani e Tempi Digitali: XIV Atlante dell’infanzia
Per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, pubblichiamo il XIV Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Tempi digitali”, per mettere al centro la sicurezza online dei bambini e promuovere le competenze digitali dei giovani.
puoi fidarti

Livio, sostenitore dal 2016
“Poter aiutare i bambini grazie a voi non mi fa ammalare di 'indifferenza'. La mia fiducia è ben riposta.”