
Home
Da oltre 100 anni lottiamo per salvare
la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro
un futuro a ogni costo.
o
cosa facciamo
"La mia vita non è cambiata in una notte, ma è stato un lungo percorso. Save the Children mi ha dato l’opportunità di cambiarla."
Sada, Nepal
da beneficiario a operatore nei nostri progetti
Grazie alle donazioni raccolte in Italia,
nel 2021 abbiamo raggiunto 3.975.226persone in59 paesi
nel 2021 abbiamo raggiunto 3.975.226persone in59 paesi
le nostre campagne
Lo hai mai fatto?
Il Movimento Giovani per Save the Children lancia la sua campagna contro la violenza di genere online tra adolescenti. Unisciti all’iniziativa delle ragazze e dei ragazzi.Stop alla guerra sui bambini
Diciamo basta alla guerra sui bambini. Bambini come quelli che conosciamo e amiamo, vengono bombardati, colpiti, affamati, violentati. Unisciti a noi nel chiedere che tutto questo si fermi ora.Emergenza fame
Con la campagna Emergenza Fame lanciamo un appello urgente per salvare centinaia di migliaia di bambini e di bambine a rischio malnutrizione. Sostieni la campagna.
cosa stiamo facendo ora
Minori e conflitti: deficit di finanziamenti per la protezione dell’infanzia
La Conferenza di Oslo deve rappresentare il punto di svolta per i finanziamenti per la protezione dell'infanzia nelle risposte umanitarie e per sostenere i bambini in conflitto, compresi i minori reclutati come soldati.Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023: le nostre azioni per il clima
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, lanciamo la nostra iniziativa social per mostrare come i cambiamenti climatici rappresentano sempre più una minaccia per la salute delle future generazioni. Partecipa alla Challenge su TikTok.L'impatto della crisi alimentare sui bambini nel Sahel
La crisi alimentare nel Sahel, alimentata dai cambiamenti climatici e dai conflitti, sta avendo un impatto devastante sui bambini. Scopri i dati del nostro rapporto sulla crisi alimentare e nutrizionale in Burkina Faso e Niger.Girls on the Move: lo studio sulla condizione delle ragazze migranti
Violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare in North Africa, ma anche durante la migrazione assistono o subiscono ad altre forme di violenza di genere.Come combattere l’ansia da esami
Tra i giovani è sempre più diffusa una forte ansia da esami e prestazione a scapito della loro salute mentale. In questo articolo approfondiamo il tema con alcuni consigli per combattere l’ansia da esami.Come la carenza di pediatri minaccia il diritto alla salute dei bambini
I pediatri sono indispensabili per la salute e il benessere dei bambini. Tuttavia in Italia c’è un problema di carenza di medici e pediatri di base che si traduce in una grave limitazione del diritto alla salute per i minori.Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.Nel Metaverso, alla ricerca degli apprendimenti perduti
Abbiamo lanciato una nuova iniziativa nel Metaverso, un'occasione per unire gioco, apprendimento e riflessione metodologica.
puoi fidarti

Livio, sostenitore dal 2016
“Poter aiutare i bambini grazie a voi non mi fa ammalare di 'indifferenza'. La mia fiducia è ben riposta.”