I diritti dei bambini e dei ragazzi
Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.10 risultati positivi per i bambini nel 2022
Dai progressi per porre fine al matrimonio infantile e alle punizioni corporali al dare la parola ai bambini e ai giovani al vertice sul clima COP27, ecco quali sono state le nostre vittorie per i bambini nel 2022.Centinaia di minori detenuti durante le proteste in Iran
Questa violenza deve cessare immediatamente e tutti i minori devono essere rilasciati dalla detenzione. L'ONU deve agire e rispondere alle violazioni dei diritti umani contro i bambini e le donne in Iran.COP27: passi in avanti per la giustizia climatica dei bambini
I leader mondiali che hanno partecipato alla Cop27 hanno messo sul tavolo delle trattive i diritti dei bambini, istituendo un fondo per le perdite e i danni. Ma c'è ancora molto da fare per garantire loro un futuro.20 novembre: la giornata mondiale dei diritti dei bambini
Il 20 novembre si celebra la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in occasione dell’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) avvenuta nel 1989.Insieme ai giovani alla COP27
Per dimostrare come bambine, bambini e giovani, potrebbero e dovrebbero essere al centro della risposta mondiale alla crisi climatica abbiamo organizzato un evento collaterale alla COP27 all’interno del Padiglione italiano.Povertà e crisi climatica: il duplice rischio per le nuove generazioni
Generation Hope, il nuovo rapporto sul rischio climatico che raccoglie le voci dei bambini: la presentazione è prevista per domani nella nostra sede dove i giovani presenteranno al governo le loro priorità e raccomandazioni in vista della COP27.Giornata Internazionale delle ragazze: facciamo luce sui pericoli
Vivere in zone di conflitto aumenta del 20% il rischio di matrimonio precoce. È il dato emerso dal nostro rapporto globale “Ragazze in prima linea” il quale racconta le testimonianze delle ragazze sposate, vedove e divorziate.Istruzione a rischio per quasi 49 milioni di bambini
Afghanistan, Sudan, Somalia e Mali in cima alla lista dei Paesi in cui i sistemi educativi sono più a rischio di collasso. I dati sono emersi dalla nostra analisi dei 182 Paesi sulla vulnerabilità dei loro sistemi scolastici.Forum UE: Bambine e bambini al centro delle riflessioni
Si apre oggi il 14° Forum promosso dalla Commissione Europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Forum sarà l’occasione per fare il punto sull’applicazione della strategia UE sui diritti dei minori adottata a marzo 2021.Iraq: genocidio Yazidi e l’impatto sui bambini
Otto anni dopo, molti bambini Yazidi vivono ancora nella paura. Dalle interviste svolte dalla nostra Organizzazione ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 17 anni è emerso il loro turbamento per la mancanza di sicurezza quotidiana.