

Nei contesti più deprivati, una rete territoriale di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica può fare davvero la differenza. Ecco l’esempio della comunità educante di Chiaiano a Napoli.

Le 4 giornate di IMPOSSIBILE2022
Quasi 900 persone, tra giovani impegnati nel cambiamento, esperti, istituzioni, organizzazioni del terzo settore, hanno lavorato su proposte concrete individuando dove e come agire per ridurre le disuguaglianze e moltiplicare le opportunità.

IMPOSSIBILE2022: l’impiego di risorse pubbliche e private
Le prime proposte dall’evento IMPOSSIBILE2022 riguardano la necessità di investire in modo efficace PNRR, fondi pubblici UE e italiani per abbattere povertà materiale ed educativa e sviluppare i giovani talenti.

La web reputation dei bambini: consigli per genitori
In questo articolo affrontiamo il tema della reputazione online di bambine e bambini, e vediamo alcuni suggerimenti per proteggerli dai rischi legati all’uso delle tecnologie digitali.

Nelle scuole migliaia di fiori per la pace
Centinaia di studenti e studentesse in tutta Italia hanno aderito al nostro messaggio contro la guerra e, insieme, hanno fatto numerose attività per educare alla pace.

Biblioteche scolastiche, 7 consigli per renderle più funzionali
Nei territori più svantaggiati spingere bambini/e e adolescenti alla lettura può essere complicato ma biblioteche scolastiche funzionanti e funzionali possono facilitare questo compito.

Attività divertenti per insegnare l'italiano ai bambini
Scopri tanti giochi, attività e risorse per facilitare l’apprendimento della lingua italiana per i bambini che si approcciano per la prima volta a una lingua diversa dalla propria lingua madre.

Connessioni digitali, oggi l’inaugurazione
Il progetto “Connessioni Digitali”, implementato con Crédit Agricole, ha preso ufficialmente il via oggi a Roma. L’intervento ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali di ragazzi e ragazze.

21 febbraio: la giornata internazionale della lingua madre
Il 21 febbraio è la giornata internazionale della lingua madre nella quale si celebra in tutto il mondo il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo. Cosa può fare la scuola per promuovere l’inclusione scolastica?