
Educazione in Italia
Buone notizie da Amatrice: inaugurata nuova scuola per i bambini del territorio
Apprendiamo con gioia la notizia dell’inaugurazione di una nuova scuola ad Amatrice e ribadiamo l’importanza di garantire la continuità scolastica dei minori colpiti dalle emergenze.Scuola di comunità: l’importanza dell’incontro tra studenti, istituzioni e territorio
Una delle 15 azioni di cambiamento che le scuole aderenti a Fuoriclasse in Movimento possono realizzare prevede l’organizzazione di incontri di scambio tra gli studenti e le Istituzioni/Enti locali, per approfondire tematiche affrontate a scuola.In Sicilia entra in vigore la legge sul diritto allo studio
È stata approvata oggi una legge della Regione Sicilia che accoglie alcune delle nostre proposte in materia di diritto allo studio. Tra i punti del testo anche azioni di contrasto alla povertà educativa.Fuoriclasse e le sfide scolastiche: 6 centri educativi in Italia
Come sostenere gli studenti? Come aiutarli nella riuscita scolastica? La prima fase è la creazione di uno spazio fisico, come quello dei centri educativi Fuoriclasse, dove oltre 480 studenti lavorano in sinergia per raggiungere grandi obiettivi.A scuola è tempo di gite e uscite didattiche!
A scuola si impara a leggere il mondo, si imparano le regole del vivere condiviso che poi verranno replicate al di fuori del contesto scolastico. Ci sono ben 5 ragioni per cui le gite e le uscite didattiche sono importanti.TuttoMondo Contest 2019: ecco la giuria d’eccezione
TuttoMondo Contest, il concorso artistico under 21, ha i suoi giurati. La cerimonia di premiazione sarà al MAXXI di Roma e premieranno i vincitori: Ghali, Makkox, Paolo Pellegrin, Margaret Mazzantini, Riccardo Milani ed Elisabetta Dami.Seminario nazionale Fuoriclasse in Movimento: la testimonianza dei docenti
Il 2 marzo si è svolto a Roma il seminario nazionale di Fuoriclasse in Movimento: 200 docenti, dirigenti scolastici, educatori di tutta Italia si sono incontrati per una giornata di riflessione e confronto sui temi dell’infanzia in guerra.UP-prezzami: la campagna del Movimento SottoSopra contro gli stereotipi
Alla viglia della Giornata Internazionale contro le discriminazioni, la campagna UP-prezzami del movimento giovani per Save the Children contro stereotipi e pregiudizi.Nasce il nuovo Punto Luce a Prato
Apre un nuovo Punto Luce a Prato, il primo in Toscana, con il sostegno dell’ACF Fiorentina, IKEA e la collaborazione del Comune di Prato. In Italia i Punti Luce sono 24 in 18 città.Libri chiusi: la metà dei bambini in Italia non legge
Negli ultimi dieci anni è aumentato il numero di bambini che non legge libri, ecco perché è fondamentale incrementare l’offerta culturale e educativa sui territori per contrastare la povertà educativa.Le conseguenze del terremoto sull'istruzione dei più piccoli
A 6 mesi dal sisma che ha colpito il Centro Italia, quasi 1 edificio scolastico su 10 è dichiarato inagibile e per i bambini si è creato un vero e proprio "deserto educativo".