Migrazioni: i principali fattori di spinta e la situazione ad oggi

Le migrazioni fanno da sempre parte della storia dell’umanità. Le persone migrano da un luogo all’altro per diverse ragioni e la loro mobilità segue il suo corso e le norme, più o meno restrittive, applicate alle frontiere o all’interno degli spazi sovraregionali o nazionali.
Norme che possono influenzare le migrazioni poco o per breve tempo in termini di partenze, che producono però un impatto profondo e di lunga durata sui diritti e sulla qualità della vita di chi migra – tra cui bambine, bambini e adolescenti – e delle comunità di origine o di nuova appartenenza.
I principali fattori che spingono a migrare
Come accennato, ci sono diversi fattori che spingono le persone a lasciare il proprio luogo di origine verso un nuovo contesto.
Le principali ragioni sono state negli anni e sono ancora oggi:
- I conflitti tra Stati o i conflitti interni ad uno Stato.
- I gravi squilibri economici tra differenti aree geografiche.
- La presenza di sistemi antidemocratici fonte di persecuzioni e spregio dei diritti umani.
- I cambiamenti del clima o del territorio, le catastrofi naturali.
- Ultimo ma non per importanza, la spinta dell’essere umano ad assicurare un’accettabile sopravvivenza a sé e ai propri cari.
L’incremento delle disuguaglianze
Nell’epoca storica che stiamo vivendo, gli squilibri socioeconomici, politici e climatici risultano diffusi e, in alcune aree del mondo, sono in deciso incremento. E con essi, inevitabilmente, gli spostamenti di popolazione.
Spostamenti che portano con sé la sofferenza di chi deve viaggiare a lungo e pericolosamente, superando frontiere respingenti e affrontando il rischio di subire abusi, tentando di sopravvivere e gradualmente entrare a far parte delle società dei Paesi riceventi nonostante gli ostacoli determinati da procedure legali inaffidabili, sistemi di accoglienza mal funzionanti, mancanza di politiche di coesione e la diffusione in molte aree di una cultura di separazione tra gruppi sociali e di ostilità verso le differenze.
Negli ultimi dieci anni vi è stato un incremento delle migrazioni in tutte le aree del mondo, soprattutto in Asia e in Europa. Nel 2020 una persona su 30 risultava vivere in un paese diverso da quello di nascita. Nello stesso anno il numero di persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani nel mondo ammontava, nonostante la pandemia, a quasi 82,4 milioni, tra rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni: un numero più che raddoppiato in soli dieci anni, per quasi metà costituito da minorenni.
Minori migranti e diritti
Tra le persone in fuga da guerre, crisi umanitarie, catastrofi naturali, povertà e regimi autoritari, una quota considerevole è costituita da bambini, bambine e adolescenti. Sono minori che si vedono privati del loro diritto al futuro, che lasciano i propri paesi d’origine con la famiglia o, spesso, da soli. Solo nel 2021, sul totale dei 24.147 minori arrivati in Europa, il 71% erano minori soli. Ma il numero potrebbe essere molto più alto, se si tiene conto dei tanti minori di cui vengono perse le tracce.
Il Mediterraneo centrale continua ad essere una delle rotte migratorie più pericolose al mondo ed il rinnovo del Memorandum Italia-Libia non pone nessun limite alle violazioni dei diritti delle persone migranti, al contrario crea proprio le condizioni per il loro proseguimento. Approfondisci l’argomento su Memorandum Italia-Libia: un finanziamento contro i diritti umani.
Guardando al presente e al futuro
Guardiamo avanti negli anni e ci attrezziamo per comunicare il forte messaggio che, anche quando si parla di coesistenza e coesione tra persone di origine italiana e persone con background migratorio, il futuro è già qui.
Crediamo sia importante non utilizzare una comunicazione centrata sull’emergenza e di promuovere la voce dei diretti interessati, valorizzandone la presenza e il contributo che, come tutti, ciascuno per parte sua, danno alla società.
Inoltre, continueremo a rafforzare il nostro dialogo con le istituzioni europee, in quanto ormai è chiaro quanto le politiche di gestione dei confini e di inclusione vengano decise a un livello sovranazionale.
Quest’anno il tema delle migrazioni ha fatto parte anche dell' evento IMPOSSIBILE2022 in cui si sono confrontarsi esperti, giovani, rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura e dell’accademia, organizzazioni del terzo settore e persone che operano quotidianamente sul campo. Durante l'evento, si è parlato di migrazioni e di altre 5 tematiche indentificate come prioritarie e sui cui intervenire: quella socio-educativo, ambientale-climatica, digitale, utilizzo delle risorse pubbliche e private per le riforme strutturali e la cooperazione, e infine quella sui conflitti. Scopri l'evento "IMPOSSIBILE2022".
Continua ad approfondire l'argomento e leggi i nostri articoli:
- Migranti: riportare le persone e i loro diritti al centro
- Decreto Gestione Flussi: un nostro commento
- Conversione del decreto ONG: non siamo d’accordo
- Naufragio di Crotone, l'ennesima tragedia nel Mediterraneo
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Scontri in Sudan: 24,7 milioni di persone hanno bisogno di assistenza
In Sudan più della metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria in seguito all’escalation di violenze scoppiata poco più di un mese fa. Chiediamo che la comunità internazionale risponda ai gravi bisogni della popolazione.Crisi Ucraina: è necessario fermare il rimpatrio dei bambini
La notizia del rimpatrio dalla Polonia dei bambini Ucraini desta preoccupazione. Con International Rescue Committee e CARE chiediamo di fermare il rimpatrio dei bambini attualmente ospitati nei centri di assistenza istituzionali in PoloniaDivieto di asilo: cosa succede in Messico
Il divieto d’asilo annunciato da Biden e la confusione che ha generato in Messico rischiano di mettere in pericolo la sicurezza di migliaia di bambini: a rischio di separazione, abusi e abbandono a seguito della scadenza del titolo 42.