
IMPOSSIBILE 2024
Uno spazio di confronto tra giovani e istituzioni con l’obiettivo di condividere proposte concrete e affrontare le sfide che riguardano i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in Italia e nel mondo.
Wendy Elliott / Save the Children
Uno spazio di confronto tra giovani e istituzioni con l’obiettivo di condividere proposte concrete e affrontare le sfide che riguardano i diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, in Italia e nel mondo.
In Italia più di un minore su 4 di 16 anni è a rischio povertà o esclusione sociale. Chiediamo un piano urgente per tutelare i minori e garantire l’accesso gratuito alle mense scolastiche per contrastare la povertà alimentare.
Il progetto “Il Buon Inizio”, per contrastare le disuguaglianze educative fin dai primi mille giorni di vita. A Moncalieri, Tivoli, Locri e San Luca l’intervento promosso da noi in collaborazione con una rete di partner locali e nazionali, e con il sostegno di Con i Bambini.
Oltre la parola “periferia” cosa c’è dietro? Insieme a Will siamo andati al quartiere Macrolotto Zero a Prato e ad Ostia Ponente a Roma per raccogliere le testimonianze di ragazze, ragazzi e comunità che abitano quotidianamente questi spazi di innovazione sociale.
Il lavoro minorile è un grave fenomeno che mette a rischio i diritti fondamentali di bambini, bambine e adolescenti. In Italia si stima che siano coinvolti 336 mila minori tra i 7 e i 15 anni.
Pubblicati i dati Istat sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie. L’aumento della percentuale di popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale è un dato allarmante. Necessario un intervento per contrastare la povertà minorile.
Grazie al contributo dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, abbiamo realizzato il progetto DOTi, erogando 2500 doti educative per sostenere i percorsi formativi di bambini e adolescenti.
Le doti educative come strumento di contrasto alla povertà educativa
Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni