Consigli educativi per studenti, genitori e docenti
Piattaforme digitali per incentivare la lettura di bambini e ragazzi
Nell’articolo vi proponiamo una selezione di piattaforme digitali messe a disposizione di bambini e ragazzi per incentivare la lettura in questo periodo di prolungata permanenza casalinga.10 libri contro il razzismo che ogni bambino dovrebbe leggere
In vista della Giornata mondiale contro il razzismo, ci uniamo alla Settimana d’azione contro il razzismo con una guida di 10 letture per i più piccoli che parlano di accoglienza e multiculturalità per sconfiggere i pregiudizi.Come leggere ai bambini: 3 consigli per coinvolgere i più piccoli
Ti chiedi come leggere ai bambini in maniera coinvolgente? Sin dalla tenera età, basta poco per appassionare i più piccoli alla lettura ad alta voce. Ecco alcuni semplici consigli su come leggere ai bambini.Partecipazione a scuola: uno strumento contro la dispersione scolastica
La testimonianza della coordinatrice nazionale della rete “Scuole senza Zaino” sulla partecipazione scolastica come strumento contro la dispersione scolastica e per la promozione di una cittadinanza responsabile.Che cos’è il Consiglio Fuoriclasse: testimonianze di un anno insieme
Grazie a Fuoriclasse in Movimento, oltre 160 scuole quest’anno hanno realizzato i Consigli Fuoriclasse, spazi di dialogo permanente composti da rappresentanti di studenti e docenti con l’obiettivo di migliorare insieme la scuola.Verso una scuola inclusiva: cinque investimenti necessari
Una scuola inclusiva compensa le differenze degli alunni per far sì che non si trasformino in diversità e disuguaglianze, bensì in valore aggiunto per tutta la comunità scolastica. Scopri i 5 investimenti necessari per una vera scuola inclusiva.10 libri da leggere per ragazzi e ragazze: romanzi fantasy e distopie prevedono il futuro?
Tanti libri da leggere per ragazzi: romanzi distopici, realtà stravolte dai cambiamenti climatici e storie fantasy; in questo articolo una raccolta di titoli interessanti per ragazzi che cercano libri che fanno riflettere su temi d’attualità.Che cos’è la didattica aperta: le parole di una docente
La didattica aperta è una metodologia che prevede percorsi di insegnamento in chiave costruttivista, fortemente individualizzati e personalizzati. Favorisce un’equa differenziazione per tutti gli alunni e, contemporaneamente, la piena partecipazione.Strumenti, libri e attività per educare alle differenze
Viviamo in un mondo dove le distanze fisiche e virtuali diminuiscono sempre più. Oggi le società sono caratterizzate da diversità culturali, linguistiche etc. ed è proprio la diversità stessa che ci rende unici e dobbiamo viverla come un valore aggiunto.Gemellaggio tra scuole: 5 passi per raggiungere l’obiettivo
Gemellaggio tra scuole significa offrire agli studenti occasioni di scambio e conoscenza di altre realtà. In questo articolo, due docenti Fuoriclasse, ci elencano 5 passi per raggiungere l’obiettivo di gemellaggio tra scuole.Genitori e insegnanti: come costruire un clima di fiducia reciproco
Dai colloqui scuola-famiglia, alle occasioni partecipative e di condivisione, ci sono diversi modi per creare un clima scolastico basato sulla fiducia reciproca tra insegnanti e famiglie: qui alcuni spunti per migliorare l’alleanza educativa tra essi.