Rientro a scuola: dedichiamo i primi giorni all’accoglienza

Settembre è per tanti un mese di ripartenza. L’anno solare inizia il primo gennaio ma per molti, come insegnanti, studenti, studentesse e genitori, settembre è il mese del vero inizio. Materiale scolastico nuovo da reperire, giornate scandite da orari di lezione, assemblee e consigli di classe, una nuova routine che riparte.
Sembra di essere su un treno in corsa, ad alta velocità. I tempi rilassati e distesi delle vacanze estive sembrano spariti. Ormai è settembre e l’unico pensiero che pervade tutti è “tra poco ricomincia la scuola”.
L’accoglienza al rientro a scuola: 3 consigli per insegnanti
Ogni anno l’accoglienza è uno dei momenti più delicati e importanti, per tutti e tutte. Per questo motivo avere cura dell’accoglienza diventa una priorità fondamentale.
Per ricominciare possiamo avvalerci di un esercizio che abbiamo chiamato l’"ABC dell’accoglienza":
- A come Ascolto attivo e profondo di tutti i soggetti coinvolti. L’accoglienza non deve essere pensata solo per i ragazzi e le ragazze, è possibili pensare dei momenti di confronto e dialogo anche per gli insegnanti e i genitori. Quale attività migliore del Circle time? Il Circle time è un’attività pensata proprio per stimolare la condivisione e il dialogo aperto non giudicante. Può essere fatta in aula, a distanza, con i soli studenti e studentesse e/o includendo i genitori. Scopri il Circle time leggendo l’articolo dedicato.
- B come Bambini, Bambine, ragazze e ragazzi protagonisti e come Basta ad attività noiose ed esclusive. Le Indicazioni Nazionali ci chiedono di rendere gli/le alunni/e protagonisti/e del loro apprendimento in una prospettiva inclusiva e interculturale, attraverso una didattica laboratoriale ed esperienziale. Possiamo dedicare questo rientro concentrandoci proprio su di loro per scoprire insieme i loro talenti innati; attraverso alcune attività in aula possiamo renderli protagonisti della ricerca interiore del loro talento nascosto, divertendoci. Scopri 4 strumenti per iniziare subito e programmare questa attività.
- C come Condivisione e Cooperazione. Abbiamo trovato strategie per condividere l’esperienza scolastica nonostante la distanza. Oggi più che mai gli insegnanti sono chiamati a progettare, costruire, predisporre setting di apprendimento cooperativo dove promuovere le competenze sociali, culturali, personali e di cittadinanza. Possiamo ad esempio dedicarci ad alcune attività per l’insegnamento dell’educazione civica. Ci sono diversi modi per farlo, noi abbiamo scritto un articolo dedicato proprio all’educazione civica nel quale è possibile trovare alcune attività che mettono al centro gli studenti e promuovono il lavoro di gruppo e la cooperazione.
Ripartiamo in presenza con una matematica diversa
Il nuovo anno scolastico si apre dopo un lungo periodo di profondi cambiamenti, difficoltà e a volte innovazioni dal punto di vista metodologico. L’essere a scuola ci restituisce in modo evidente la necessità di rendere sempre più vicine l’esperienza scolastica e la realtà. È necessario, attraverso le esperienze pratiche ma anche le riflessioni dei bambini e delle bambine e le discussioni che rimettono in circolo con nuove potenzialità i loro apprendimenti, unire il più possibile quella cesura avvertita da molti tra matematica e realtà.
3 spunti da 3 parole chiave:
- I problemi reali: proponiamo situazioni realmente sfidanti che permettano ai bambini e alle bambine di cogliere la distanza tra il punto in cui si trovano e quello che potrebbero raggiungere; Possiamo utilizzare un’attività perfetta per mettere in pratica la risoluzioni di problemi reali attraverso la simulazione: si tratta dell’attività denominata “Compito di realtà”.
- Il laboratorio: lavoriamo in situazioni di gruppo dove anche gli oggetti e il corpo di bambine e bambini possano essere protagonisti e rappresentare la chiave per imparare. Nel metodo Singapore per l’apprendimento della matematica, per esempio, è ritenuta fondamentale l’esperienza con oggetti concreti; scopri l’articolo su questo metodo molto efficace e a misura di bambino e bambina.
- Le parole dei bambini: diamo grande importanza alle loro interazioni, alle esigenze di descrizione, rielaborazione e astrazione. Registriamo le discussioni per dare valore a questi scambi che rilevano i processi di apprendimento e restituiamo loro questa complessità per favorire i processi metacognitivi e quindi proseguire nel percorso con maggiore consapevolezza. Questo si collega al tema dell’autovalutazione come processo metacognitivo, sociale ed emotivo che stimola l’apprendimento; scopri l’articolo dedicato all’autovalutazione nel quale troverai degli esempi di messa in pratica.
Un contributo scritto insieme alla Dott.ssa Patrizia Paciletti, Pedagogista, Formatrice, Insegnante e alla Dott.ssa Sonia Sorgato Insegnante di matematica e cultore della materia nell’ambito della valutazione.
Continua ad approfondire il tema del rientro a scuola:
- Come affrontare il rientro a scuola: strumenti ed attività per insegnanti: Insieme a Michele Grano, esperto in psicologia delle emergenze, andiamo a comprendere quali sono i bisogni dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze in questo periodo particolare di ripresa della scuola durante la pandemia.
- Sei un genitore? In questo articolo alcuni consigli per affrontare insieme il rientro a scuola.
- Per tutti gli articoli e gli approfondimenti dedicati al tema dell’insegnamento visita la pagina dedicata a genitori, insegnanti, studentesse e studenti.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Come combattere l’ansia da esami
Tra i giovani è sempre più diffusa una forte ansia da esami e prestazione a scapito della loro salute mentale. In questo articolo approfondiamo il tema con alcuni consigli per combattere l’ansia da esami.Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.I grandi maestri della scuola italiana
In occasione dei 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani che ha lottato affinché la scuola offrisse pari opportunità ai suoi studenti indipendentemente dalla loro condizione economica, proponiamo un omaggio ai grandi maestri della scuola italiana.