Salta al contenuto della pagina

Mense scolastiche: troppe le differenze da città a città nei criteri di accesso

Mense scolastiche, Save the Children, monitoraggio in 36 comuni: troppe le differenze da città a città nei criteri di accesso, esenzione o riduzione dalle rette; esclusione dei bambini dal servizio in caso di morosità dei genitori in alcuni comuni monitorati come Brescia, Ancona, Salerno e Palermo; in 11 necessaria la residenza per esenzioni o riduzioni. In soli 5 comuni misure a sostegno delle famiglie in difficoltà economica causa crisi. In Italia il 35% dei genitori dichiara di aver dovuto ridurre gli acquisti alimentari.

Diffuso oggi il “Monitoraggio dei servizi di refezione scolastica nei maggiori comuni italiani”, mentre prosegue “Allarme Infanzia”, la campagna di Save the Children che denuncia il furto di futuro ai danni delle nuove generazioni ( www.allarmeinfanzia.it).

Paese che vai, mensa che trovi. Su 36 comuni presi in esame[1], dal nord al sud Italia, relativamente ai servizi di refezione scolastica degli asili, scuole primarie di primo e secondo grado, non c’è un comune uguale all’altro e una mensa uguale all’altra. Un servizio pasti dunque “a macchia di leopardo” -  con requisiti per l’accesso, riduzioni o esenzioni dalle rette che variano da città a città - è quello che emerge dal “Monitoraggio dei servizi di refezione scolastica nei maggiori comuni italiani”[2], diffuso oggi da Save the Children, nell’ambito di “Allarme Infanzia”, la campagna attraverso la quale, fino al 5 giugno, l’Organizzazione darà voce al “furto di futuro” in corso ai danni di milioni di bambini, adolescenti e giovani in Italia (per aderire: www.allarmeinfanzia.it).

“A troppi bambini oggi viene a mancare la possibilità di mangiare a scuola, insieme ai propri compagni, a causa di criteri di accesso al servizio di refezione molto restrittivi e che finiscono per essere stigmatizzanti e umilianti nei confronti proprio di quei bambini che hanno maggiore bisogno di aiuto. La realtà conferma quanto stiamo veicolando attraverso la creatività della campagna Allarme Infanzia, con una delle sagome di bambine (si veda immagine al link in calce al comunicato, ndr) che dice Mi hanno rubato la mensa a scuola. In un Paese dove il 35% dei genitori dichiara di aver dovuto ridurre la spesa alimentare[3], stiamo privando proprio i bambini più a rischio di un supporto fondamentale per la loro alimentazione e la loro crescita sana”, commenta Raffaela Milano, Direttore dei Programmi Italia-Europa Save the Children Italia.

“ Le differenze di trattamento tra città e città sono abissali. Non è giusto che un bambino che vive in una città anziché in un’altra debba trovarsi in situazioni opposte: accolto a mensa anche quando la sua famiglia non riesce a garantire il pagamento della retta, in alcuni comuni, o al contrario costretto a mangiarsi un panino, magari relegato in una stanza a parte, in altre città. ”, prosegue Raffaela Milano

Il puzzle dei requisiti per essere ammessi a mensa
In Comuni come Parma o Palermo per esempio l’esenzione dal pagamento della quota di contribuzione al servizio non è prevista in alcun caso.  In altri comuni, pur essendo prevista, non sono omogenei né i criteri né la soglia di accesso: si va da un tetto ISEE[4] di 0 Euro a Perugia ad un tetto ISEE di 8.000,00 Euro a Potenza; inoltre alcune città prevedono l’esenzione per famiglie appartenenti a categorie particolarmente svantaggiate, come i rifugiati politici a Genova o i nuclei di origine rom a Lecce. Rispetto al quantum della contribuzione si registrano differenziali consistenti da città a città, fino ad arrivare al caso in cui a Napoli la tariffa massima mensile di 68,00 Euro (con un ISEE superiore a 18.750,00 Euro) è in ogni caso più bassa della tariffa minima mensile di 66,50 E  richiesta Brescia (con un ISEE inferiore a 16.840,00 Euro).

Tra quelli mappati, solo 5 Comuni - Verona, Parma, Pisa, Bari, Sassari - hanno attivato delle misure di sostegno all’impoverimento delle famiglie legato o alla numerosità dei figli o alla perdita del posto di lavoro.

In 11 comuni - Brescia, Adro, Udine, Padova, Verone, Pescara, Perugia, Pisa, L’Aquila, Campobasso, Lecce - si segnalano inoltre alcune cattive prassi, come la richiesta del requisito della residenza per l’accesso all’esenzione o alla riduzione della contribuzione.

“La richiesta di questo requisito, secondo una ormai copiosa giurisprudenza, riveste il carattere della discriminazione indiretta a danno soprattutto di cittadini stranieri anche se poi, a farne le spese, sono anche bambini italiani di famiglie che risiedono nei paesi limitrofi al comune dove vanno a scuola”, sottolinea Antonella Inverno, Responsabile Area Legale  di Save the Children Italia. A Brescia, per esempio, i non residenti pagano la retta più alta: 136,80 euro mensili.

 Un’altra prassi rilevata in diversi comuni italiani  è l’esclusione dal servizio di refezione dei bambini in caso di morosità dei genitori. Tra i comuni monitorati si segnalano ad esempio Brescia, Ancona, Salerno e Palermo.

“In questo modo le eventuali responsabilità degli adulti vengono scaricate sui bambini”, commenta ancora Raffaela Milano. “E’ certamente giusto chiedere conto a quei genitori che approfittano di agevolazioni senza averne la necessità, ma la rivalsa nei confronti degli insolventi può essere fatta in altre forme, senza coinvolgere i bambini.  . Diciamo no a rappresaglie sui bambini”.

E un’analisi più ampia viene riservata da Save the Children  ai Comuni di Brescia e Vigevano che si segnalano per la compresenza di una serie di misure che, sommate, colpiscono proprio i bambini più svantaggiati.

“Sia a Brescia che a Vigevano non è prevista  esenzione dalla contribuzione, fatte salve le famiglie segnalate dai servizi sociali. In particolare a Brescia la quota minima mensile per il servizio è di 66,50 ”, spiega ancora Antonella Inverno. “I non residenti sono tenuti al pagamento della quota massima, che è di 136,80 E mensili e i bambini dei genitori morosi vengono esclusi dall’accesso alla mensa”.

Nel caso di Vigevano, i bambini figli di genitori non in regola con le rette, sono stati collocati in una stanza separata dove consumare il pranzo portato da casa.

L'esclusione dal servizio di mensa scolastica e la condizione di separazione imposta agli alunni durante il tempo dedicato al pasto violano alcuni articoli della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell’Adolescenza e di altri accordi internazionali sottoscritti dall'Italia, in particolare per quanto riguarda il diritto alla salute e all'istruzione”, spiega ancora Antonella Inverno. ”.

“Per ogni bambino, il momento del pasto a mensa è importante e significativo”, sottolinea Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia-Europa Save the Children. “Un pasto di qualità consumato a scuola è uno strumento fondamentale di contrasto alla povertà minorile. In un paese dove 720mila minori sono in condizione di povertà assoluta, è fondamentale garantire  un’alimentazione corretta a tutti i bambini, almeno una volta al giorno. La mensa, inoltre, è un’occasione di convivialità, di integrazione tra culture diverse e di educazione alimentare. Ricordiamo infine che nel nostro Paese il tasso di dispersione scolastica è alle stelle  -un ragazzo su cinque non va oltre il diploma di terza media- e  il pasto a scuola può rappresentare anche un forte incentivo per l’apertura pomeridiana delle scuole”.

 Per tutti questi motivi,  Save the Children chiede che tutte le scuole, a partire da quelle dei territori più svantaggiati,  siano dotate di  una sala mensa dove poter condividere il pranzo, garantendo l’accesso gratuito e non discriminatorio al servizio alle fasce più deboli. E’ necessario poi estendere a tutti i comuni una misura anticrisi elementare come quella di consentire a chi ha perso il lavoro di modificare la sua fascia di contribuzione alla mensa, senza basarsi sui redditi dell’anno precedente.

“Sono anni che si aspetta la definizione dei “Livelli essenziali di assistenza” per i minori, da garantire su tutto il territorio italiano, senza distinzioni territoriali”, conclude Raffaela Milano . “La nostra richiesta al Governo è di partire da qui, facendo in modo che l’accesso gratuito alla mensa scolastica diventi un diritto garantito per tutti i bambini che in Italia sono in condizioni di povertà assoluta”.

Ufficio Stampa Save the Children
Tel 06 48070081-23-001-71
press@savethechildren.it 
www.savethechildren.it

SCARICA Il dossier “Monitoraggio dei servizi di refezione scolastica nei maggiori comuni italiani”

L’ immagine-simbolo della campagna Allarme Infanzia “mi hanno rubato il futuro”,“mi hanno rubato la mensa”, “mi hanno rubato la terza media”


Foto di bambini e donne in situazione di disagio
 

Sono disponibili foto-storie di minori e genitori in situazioni di difficoltà e povertà

La Campagna “Allarme Infanzia”

Un anno fa - nel maggio 2012 - Save the Children lanciava la sua prima Campagna a sostegno dell’infanzia a rischio in Italia, con il titolo “Ricordiamoci dell’Infanzia”. Protagonisti della campagna pubblicitaria 3 bambini a impersonare il premier Monti e i Ministri Fornero e Passera da piccoli. Inoltre in un video virale si vedeva una conferenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, con l'intervento di un bambino - Monti stesso da piccolo  - che sottolinea l’importanza da parte del Governo e di tutti noi di ricordarsi dell’infanzia:“Mario....ti ricordi quandʼeri me? Quanti sogni e speranze avevi! Oggi molti bambini rischiano di non realizzare i loro sogni. 1 su 4 è a rischio povertà. Ricordati dell’infanzia, Mario”.
A distanza di un anno i problemi non solo sono gli stessi ma sono anche peggiorati: il rischio povertà è cresciuto (1 bambino su 3), quasi 1 ragazzo su 5 è fermo alla terza media, 1 milione di minori vive in territori altamente inquinati, la disoccupazione giovanile è a livelli record.
Save the Children torna quindi a promuovere un’intensa attività di campaigning  dal 20 maggio al 5 giugno, a sostegno di un’infanzia che appare sempre più impoverita di futuro.

La nuova Campagna “Allarme Infanzia” è stata curata, nella creatività, dall’agenzia Grey Italia e si sviluppa intorno al concetto di “furto di futuro” in corso ai danni delle giovani generazioni, il cui generale impoverimento insieme a una colpevole e annosa disattenzione nei loro confronti si sta traducendo in una gravissima privazione di prospettive, speranze e opportunità.

A dare corpo al concetto ci saranno dei ritratti di bambini che denunciano il furto attraverso alcune frasi quali: “Mi hanno rubato la terza media”, “Mi hanno rubato la mensa a scuola”, “Mi hanno rubato l’aria pulita”, “Mi hanno rubato una famiglia”. “Ma nessuno mi sente”, si lamenta il bambino ritratto. Di qui l’invito, nella body copy dell’annuncio, a dare l’allarme “tutti insieme. Perché rubare il futuro ai bambini significa rubarlo al nostro paese. Aderisci all’appello di Save the Children: Allarmeinfanzia.it”.

La denuncia del furto di futuro è stata veicolata attraverso diverse azioni principali: inaugurate con la guerrilla nelle città di Roma, Milano, e in altre 14 centri[5] grazie ai volontari di Save the Children.
A Roma e Milano, nella notte tra il 19 maggio e il 20 maggio, sono stati affissi dei sagomati e delle vetrofanie raffiguranti dei bambini che denunciano il furto subìto, il  furto di futuro. Nelle altre cittadine invece, i volontari di Save the Children hanno organizzato degli stunt (evento simbolico) nelle piazze, mostrando le sagome mentre le vetrofanie sono apparse sulle vetrine di alcuni negozi; una promozione pubblicitaria attraverso stampa, radio, affissioni e web tra il 20 maggio e il 5 giugno; la diffusione del dossier  “L’isola che non sarà. La mappa delle opportunità rubate ai bambini italiani e alcune proposte per cominciare a restituire loro un futuro; dal 20 al 26 maggio una settimana di sensibilizzazione in Rai con la veicolazione della campagna su tutti i principali programmi del palinsesto Rai;  il coinvolgimento di un gruppo di testimonial – attori, scrittori, artisti - che hanno denunciato il furto di futuro partecipando anche alla guerrilla e aderendo alla campagna.

Tutti possono sul sito www.allarmeinfanzia.it.

La campagna si concluderà il 5 giugno: alcune delle denunce raccolte saranno consegnate ai rappresentanti istituzionali insieme alle proposte di Save the Children per restituire il futuro a bambini e ragazzi italiani.


[1] Si tratta di tutti i capoluoghi di regione e dei principali capoluoghi di provincia, oltre ad alcuni centri più piccoli quali Vigevano (pv di Pavia), Adro (pv di Brescia) e Crotone.

[2] Gli elementi di analisi monitorati sono stati i seguenti: esenzione, riduzione, tariffa minima/massima, tetto ISEE per usufruire dell’esenzione o della riduzione, insolvenza. I dati sono stati reperiti online. Laddove questo non sia stato possibile, si è ricorso a contatti telefonici degli uffici preposti.

[3] Fonte: “Le paure per il futuro dei ragazzi e dei genitori italiani”, Save the Children, maggio 2013, pag.21

[4] L'ISEE, ovvero indicatore della situazione economica equivalente, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica Italiana. È un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche di un nucleo familiare (per numerosità e tipologia).

[5]Torino, Genova, Bologna,Verona, San Benedetto, Pisa, Cagliari, Napoli, Bari, Palermo.