Salviamo il futuro adesso: rapporto attività 2020

Anche in un anno difficile come il 2020 è stato fondamentale l’aiuto e il supporto di donatori, partner e sostenitori che hanno continuato a credere, come noi, in un mondo giusto, equo e migliore per ogni bambino e bambina.
Dallo scoppio dell’emergenza data dal Covid-19 ad oggi non ci siamo fermati! Siamo rimasti al fianco di milioni di bambini, bambine e famiglie che ancor di più necessitavano del nostro e del vostro aiuto. Li abbiamo raggiunti con ogni mezzo possibile affinché nessuno di loro si sentisse solo e abbandonato.
Con il Rapporto Attività vogliamo raccontarvi nel dettaglio tutto ciò che abbiamo realizzato nel 2020 per raggiungere 3,8 milioni di beneficiari in 56 Paesi, Italia compresa.
Progetti 2020: insieme a tutti i bambini dei mondo, ovunque e a qualunque costo
Con la realizzazione di 323 progetti (di cui 112 in Italia), abbiamo accompagnato i bambini e le bambine più vulnerabili ed emarginati verso un futuro migliore e lo abbiamo fatto con la stessa passione, l’impegno e l’onestà che ci contraddistingue da più di 100 anni.
In 56 Paesi del mondo siamo intervenuti per tutelare la salute e la nutrizione dei bambini e per fornire assistenza a donne e neonati, prima, durante e dopo il parto. La pandemia non ci ha fermati: abbiamo portato avanti campagne di sensibilizzazione a distanza per diffondere messaggi sulla prevenzione del virus nelle comunità e per promuovere corrette pratiche igieniche. Abbiamo fornito dispositivi di protezione personale, saponi, termometri, filtri per purificare l’acqua e kit igienici.
Ci siamo occupati di educazione, lo strumento principale per combattere povertà, emarginazione e sfruttamento. In questo particolare anno siamo rimasti al fianco di bambini e ragazzi sviluppando moduli innovativi per la didattica a distanza e l’apprendimento a casa. Abbiamo distribuito tablet, connessioni e kit scolastici affinché nessun bambino o bambina rimanesse indietro nel proprio percorso scolastico.
Anche nel 2020 siamo stati la voce dei bambini che ci hanno raccontato le loro storie e le loro richieste. Abbiamo difeso e salvaguardato i loro diritti facendo pressione su governi e istituzioni locali su tematiche legate all’infanzia e all’adolescenza, sensibilizzato le istituzioni con azioni di advocacy verso i Governi.
Ci siamo impegnati a proteggere e difendere i bambini da ogni forma di sfruttamento e abbiamo contrastato fenomeni come il lavoro minorile, l’utilizzo dei bambini come soldati, i maltrattamenti e gli abusi sessuali. Ci siamo riusciti dando a questi bambini opportunità educative e professionali, supporto psicofisico, protezione e sicurezza.
Abbiamo lavorato ogni giorno per dare ad ogni bambino e bambina le risorse necessarie per vivere in salute e seguire un percorso educativo. Ci siamo riusciti grazie a progetti di sviluppo, contrasto alla povertà e micro credito, affinché le famiglie potessero garantire continuativamente la sicurezza alimentare ai loro figli.
I FONDI RACCOLTI NEL 2020: INSIEME A VOI PER RAGGIUNGERE LA NOSTRA MISSIONE
Siamo riusciti a raggiungere questi traguardi solo grazie al vostro aiuto! Nel 2020 abbiamo raccolto 123,7 milioni di euro e ci teniamo a raccontarvi quanto diamo il massimo per ogni euro che raccogliamo. Il 77,5% dei fondi viene destinato ai progetti per salvare i bambini a rischio e a garantire loro un futuro, attraverso interventi di sostegno e sviluppo. 19,6 invece, è la percentuale che dedichiamo agli investimenti di raccolta fondi, che ci consentono di ampliare il nostro intervento. Solo il restante 2,9% lo destiniamo a sostegno delle nostre attività. Ci impegniamo anche a restituire a tutti i donatori la rendicontazione precisa dell’investimento delle donazioni.
Ancora una volta ti ringraziamo per aver creduto in noi e nella nostra missione: prendersi cura dei bambini e assicurare loro un futuro sicuro e felice.
Se vuoi approfondire nel dettaglio le attività del 2020, i progetti in Italia e nel mondo e molte altre informazioni puoi consultare il Rapporto Attività 2020 di Save the Children Italia.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Libri per bambini 0-3 anni. L’importanza della lettura ad alta voce
Attraverso il contributo di una coordinatrice dei nostri Spazi Mamme, capiamo insieme come leggere ad alta voce ai bambini piccoli può avere un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Leggi l’articolo.Attività estive per bambini: 7 laboratori e giochi da fare
L’estate per i bambini è sinonimo di libertà, ma abbandonando i ritmi di scuola può capitare di annoiarsi un po' durante il periodo di pausa. Per risollevare l’umore e lo spirito creativo, ecco alcune attività divertenti adatte a tutte le età.Tutoraggi Pedagogici: cosa sono e come funzionano?
Attraverso la testimonianza diretta di un tutor e di una docente, approfondiamo meglio come una didattica partecipativa può favorire il benessere degli studenti e come viene vissuta questa esperienza nelle scuole. Leggi l’articolo.