Domani alle 20 in piazza Maggiore a Bologna avrà luogo “Tocca a noi-Musica per la pace”, la maratona di canzoni e spettacolo che vedrà alternarsi sul palco i cantanti più amati, a sostegno dell’Organizzazione per aiutare i bambini colpiti dalla guerra.
RDS scende in campo contro la guerra al fianco dell’Organizzazione: aiutate oltre 300 famiglie ucraine in difficoltà con le sue donazioni, RDS chiede ora il sostegno dei propri utenti e ascoltatori lanciando la nuova campagna “RDS No War”
Nel solo 2022 142 bambini sono morti a causa del morbillo. L'Organizzazione chiede ai leader mondiali che parteciperanno alla conferenza virtuale di domani di raggiungere l'obiettivo di 4,4 miliardi di dollari necessari per alleviare la crisi umanitaria.
All’indomani dello scoppio della crisi l’Organizzazione – attiva in Ucraina e nei Paesi di confine - ha avviato una risposta anche in Italia con interventi integrati di protezione, sostegno all’accoglienza e alla inclusione.
L’evento nato dall'appello de La Rappresentante di Lista e accolto e promosso dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna, sarà trasmesso giovedì 7 aprile in prima serata su Rai 3 e su Rai Radio 2.
Secondo l’inedito rapporto dell’Organizzazione, il 60% dei bambini conosce qualcuno che è stato ferito. L’80% vive in uno stato perenne di paura e angoscia per sé e per i propri cari. La scuola del 70% di loro è stata attaccata.
La dipendenza internazionale dalle forniture di grano di Russia e Ucraina, può avere un impatto drammatico su famiglie e bambini nelle aree già fragili.
L’annuncio da parte della leadership talebana di una nuova sospensione delle classi delle scuole secondarie femminili, in attesa di ulteriori decisioni, lascia attoniti.
I danni a scuole e ospedali aumenteranno se i combattimenti continueranno, in particolare nelle aree popolate. Più di 300 strutture sanitarie sono in aree dove ci sono combattimenti o truppe militari, 600 entro 10km dagli scontri.
Annunciato oggi il nuovo bando congiunto con il Ministero dell’Istruzione per la partecipazione delle 60 nuove scuole nel prossimo biennio al progetto, che vanta la supervisione scientifica del CREMIT e la nuova collaborazione con l’Agenzia Ansa.