Ancora morte e disperazione nel Mediterraneo

L’Italia e l’Europa oggi non possono guardare negli occhi la mamma minorenne della Guinea disperata perché ha visto morire il suo bimbo di 6 mesi per l’ennesimo tragico naufragio nel Mediterraneo senza provare profonda vergogna.
Anche in questo caso i fatti dimostrano la grave responsabilità dell’assenza di un sistema di ricerca e soccorso internazionale adeguato, quando solo la nave della Ong Open Arms è potuta intervenire per cercare di salvare i naufraghi.
Donne e minori migranti
Sono moltissime le madri, anche giovanissime e spesso sole, che viaggiano con i propri neonati, oltre a bimbi piccoli e migliaia di minori non accompagnati. Tutti cercano di arrivare in Libia per partire da lì e raggiungere l’Europa, dopo aver vissuto condizioni di povertà estrema e violenze di ogni genere, anche a causa dei conflitti. Tantissimi sono morti durante la traversata e molti altri perderanno la vita nel Mediterraneo se non ci sarà una risposta immediata di Italia e Europa.
Il nostro intervento
Il nostro team è presente a Lampedusa e sta collaborando per fornire sostegno ai sopravvissuti, in un contesto già critico per l’accoglienza. Un sostegno non solo in termini di protezione ma anche psicologico, a seguito del trauma vissuto.
L’Italia e l’Europa devono assumere un impegno immediato per un sistema di ricerca e soccorso in mare e attivare vie di accesso sicure per scongiurare il ripetersi di queste tragedie.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Girls on the Move: lo studio sulla condizione delle ragazze migranti
Violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare in North Africa, ma anche durante la migrazione assistono o subiscono ad altre forme di violenza di genere.Scontri in Sudan: 24,7 milioni di persone hanno bisogno di assistenza
In Sudan più della metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria in seguito all’escalation di violenze scoppiata poco più di un mese fa. Chiediamo che la comunità internazionale risponda ai gravi bisogni della popolazione.Crisi Ucraina: è necessario fermare il rimpatrio dei bambini
La notizia del rimpatrio dalla Polonia dei bambini Ucraini desta preoccupazione. Con International Rescue Committee e CARE chiediamo di fermare il rimpatrio dei bambini attualmente ospitati nei centri di assistenza istituzionali in Polonia