Iraq, la situazione a 20 anni dall’invasione USA

Sono passati venti anni da quando gli Stati Uniti hanno guidato l’invasione dell’Iraq e la situazione è purtroppo, per molti, drammatica. Circa 1,2 milioni di persone sono sfollate interne con un accesso limitato all'istruzione e all'assistenza sanitaria, e alcuni bambini sono costretti a lavorare per strada per sopravvivere.
Donne e bambini: come vivono in Iraq oggi
Molte persone hanno perso le loro case o temono di tornare nelle loro città d'origine, a causa delle continue tensioni e della presenza sul territorio di ordigni esplosivi, mentre il conflitto e le crisi climatiche come inondazioni, aumento delle temperature, siccità e tempeste di sabbia, hanno distrutto i loro mezzi di sussistenza.
Nei governatorati di Dohuk e Ninewa si trova circa il 50% di tutti gli sfollati interni in Iraq e secondo le Nazioni Unite lo sfollamento prolungato nel Paese non sembra avvicinarsi ad una soluzione: 4,1 milioni di persone hanno ancora bisogno di assistenza umanitaria - circa il 10% della popolazione e quasi un terzo dei 42 milioni di iracheni vive in condizioni di povertà.
Bambini iracheni e scuola
Vista la lenta ripresa economica post-bellica, molte famiglie hanno cominciato a ricorrere al lavoro minorile, poiché sono a corto di opzioni per soddisfare i bisogni di base, compromettendo l'istruzione e i diritti fondamentali dei bambini.
Zeinab, ha 14 anni ed è fuggita dalla sua casa a Mosul e ora vive a Kirkuk. Ha quattro fratelli, ma solo uno di loro frequenta la scuola: "Io e i miei fratelli dobbiamo lavorare per coprire le nostre spese, compresa la frequenza scolastica. Mio fratello di 10 anni vende pacchetti di fazzoletti per strada per poter andare a scuola, anche se sappiamo che il commercio ambulante è pericoloso".
Altri bambini che abbiamo intervistato hanno citato la distanza da casa a scuola o la mancanza di sicurezza sulla strada come motivi per non frequentare le lezioni. I bambini che non hanno un'istruzione sono più vulnerabili al lavoro minorile e al matrimonio infantile.
I 20 anni di insicurezza e le limitate opportunità economiche hanno avuto un pesante impatto anche sulle donne irachene.
Lama, 27 anni, madre di tre figli yazidi di Sinjar, è la principale fonte di reddito della sua famiglia. È stata rapita dall'ISIL all'età di 18 anni. Circa 400.000 yazidi - una minoranza etnica e religiosa - sono stati catturati, uccisi o costretti a fuggire dalla loro patria ancestrale di Sinjar nell'agosto 2014, dopo che l'ISIL ha attraversato il confine dalla Siria. Fino a 3.000 donne e ragazze sono state rapite e vittime di stupri e altre forme di violenza sessuale. Molte sono ancora disperse.
Iraq: i bambini dimenticati
Il mondo si è dimenticato dei bambini iracheni. Abbiamo assistito a un calo dei finanziamenti umanitari in Iraq e temiamo che con lo spostamento dell'attenzione umanitaria su altre crisi, come l'Ucraina e i recenti terremoti in Siria e in Turchia, le famiglie vulnerabili sfollate nel Paese continueranno a soffrire.
Gran parte delle infrastrutture del Paese sono ancora danneggiate o distrutte e centinaia di migliaia di bambini hanno bisogno di assistenza per accedere alle cure mediche di base. La coesione e l'inclusione sociale devono essere parti fondamentali del processo di costruzione della pace in Iraq. Dobbiamo imparare dal passato e garantire che gli attuali sforzi di ricostruzione siano duraturi e che i bambini e le donne abbiano un ruolo centrale nella ripresa dell'Iraq.
Il nostro lavoro in Iraq
Lavoriamo in Iraq dal 1991 e implementiamo più di 15 progetti in 8 governatorati per fornire protezione e assistenza alle famiglie colpite dal conflitto, fornendo loro protezione, istruzione, acqua e dei servizi igienici, mezzi di sussistenza e supporto psicosociale.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Siccità e ondate di calore: quale futuro per i bambini?
La siccità sta colpendo molto duramente l’Italia, ma questa situazione rappresenta solo uno degli effetti della crisi climatica e avrà conseguenze importanti sui bambini di oggi e di domani.Girls on the Move: lo studio sulla condizione delle ragazze migranti
Violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare in North Africa, ma anche durante la migrazione assistono o subiscono ad altre forme di violenza di genere.Scontri in Sudan: 24,7 milioni di persone hanno bisogno di assistenza
In Sudan più della metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria in seguito all’escalation di violenze scoppiata poco più di un mese fa. Chiediamo che la comunità internazionale risponda ai gravi bisogni della popolazione.