Coronavirus e buone pratiche di didattica digitale: uno spazio virtuale per insegnanti

Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus abbiamo affrontato, a vari livelli e con diversi strumenti, il tema della didattica a distanza. Ne abbiamo sottolineato le sfide, le difficoltà date da una scuola non ancora sufficientemente pronta a “trasferirsi” online e abbiamo agito da subito per supportare il più possibile gli istituti, i docenti, i genitori e gli studenti verso la conversione della didattica classica frontale.
Nel farlo abbiamo creato reti e siamo stati convolti in gemellaggi che, con l’obiettivo di non lasciare alcun bambino indietro, hanno sopperito alle mancanze tecniche e metodologiche mettendo in atto un aiuto trasversale che partiva da coloro che erano più pronti.
Uno spazio virtuale per insegnanti ed educatori
Oggi abbiamo inoltre creato uno spazio virtuale per condividere insieme tutte le buone pratiche, le sfide affrontate e le testimonianze di insegnanti, educatori e dirigenti scolastici, ma utile anche per porre domande riguardanti la didattica a distanza.
Un gruppo Facebook animato dagli stessi insegnanti che condivideranno informazioni e risponderanno alle domande per raggiungere insieme l’obiettivo di una scuola inclusiva e partecipativa anche in questa sua fase digitale.
Il gruppo è aperto a tutti e anche tu puoi iscriverti qui: Didattica e partecipazione studenti – Gruppo Insegnanti (Save the Children).
Dal 2011 siamo a fianco delle scuole per contrastare insieme la dispersione scolastica, con interventi a supporto della motivazione e dell’apprendimento rivolti a studenti, docenti e famiglie. Attraverso la rete Fuoriclasse in Movimento – che coinvolge oltre 160 scuole in tutta Italia – promuoviamo il benessere scolastico al fine di garantire la piena attuazione del diritto all’istruzione, come sancito nella Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Dopo il ciclo di incontri “Non da soli: studenti al centro della didattica a distanza” proseguiamo in questo nuovo spazio lo scambio di buone pratiche e la condivisione di sfide o difficoltà che stiamo incontrando nella didattica a distanza, forti dell’importanza dello scambio tra pari e del “valore di fare rete”, soprattutto in questo momento difficile per le scuole.
Guarda i video dei webinar “Non da soli: studenti al centro della didattica a distanza”
Per saperne di più sul tema della didattica digitale, per leggere le ultime notizie e conoscere il nostro lavoro: coronavirus tutti gli articoli per genitori, insegnanti e studenti.
Emergenza Coronavirus Italia: scopri cosa abbiamo fatto fino ad ora con i fondi raccolti.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Fine pandemia da Covid-19: non cancella le sfide dei bambini
La dichiarazione di fine pandemia da COVID-19 non cambia il fatto che 100 milioni di bambini in più sono stati spinti verso la povertà e 1,5 miliardi di minori ha visto interrotta la propria istruzione.Fame nel mondo: la situazione oggi e i cambiamenti previsti per il futuro
La fame nel mondo continua ancora oggi a mietere vittime in tutto il mondo. La pandemia inoltre ha aggravato la situazione. I dati sull’incremento del fenomeno, ci confermano l’importanza dei nostri interventi per proteggere i più vulnerabili.Pandemia e bambini: una generazione sospesa nel limbo del covid
I bambini nati e cresciuti durante la pandemia non hanno conosciuto il mondo pre virus, sono una generazione sospesa nel limbo del covid. I momenti cruciali della crescita dei più piccoli sono colpiti da un grave impoverimento di stimoli e socialità.