Un’opera di Salgado all’asta per combattere la malnutrizione

Dal 17 al 24 novembre, a sostegno della nostra campagna Emergenza Fame, la casa d’aste Sotheby's, grazie alla collaborazione con Contrasto, metterà all’incanto l’opera “NENETS NOMADS SIBERIA”, una fotografia dell’artista di fama mondiale Sebastião Salgado.
Per partecipare all'asta basterà andare a questo link e registrarsi per fare la propria offerta.
L’immagine ritrae appunto i Nenets, una popolazione indigena di circa 42.000 abitanti che vive nel distretto autonomo di Yamalo-Nenets nella regione siberiana settentrionale della Russia.
Purtroppo questa popolazione non è stata protetta dai cambiamenti politici e ambientali. Il governo sovietico aveva tentato di costringerla a diventare sedentaria, oggi si trovano invece di fronte a una nuova minaccia. Lo sviluppo di giacimenti di petrolio e gas sta danneggiando i pascoli delle renne. Il cambiamento climatico sta colpendo anche i Nenets poiché possono attraversare solo alcune aree del Circolo Polare Artico quando sono congelati e lo scioglimento del ghiaccio sta riducendo la durata effettiva dell'inverno.
La campagna sostenuta dalla donazione
La donazione dell'asta andrà a sostenere la nostra campagna Emergenza Fame, per portare cibo, acqua e medicine ai bambini malnutriti di tutto il mondo. Il pianeta sta infatti affrontando la più grave emergenza alimentare del 21° secolo e la combinazione letale di Covid-19, conflitti e cambiamenti climatici ha portato le aree del mondo in “emergenza fame” a diffondersi sempre di più e la malnutrizione a colpire centinaia di milioni di bambini. Nel mondo, oltre 40 milioni di persone sono a livelli di insicurezza alimentare di "crisi" o di "emergenza".
Una mostra al museo MAXXI
La donazione da parte del grande artista Salgado avviene in occasione della mostra Amazzonia di Sebastião Salgado, prodotta dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo in collaborazione con Contrasto e curata da Lélia Wanick-Salgado, presentata in anteprima italiana al MAXXI di Roma dal primo ottobre 2021 al 13 febbraio 2022.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Tensioni in Libano con i rifugiati siriani per la carenza di pane
La drammatica situazione economica in Libano ha portato a una carenza di pane e cibo in generale. Chiediamo che il governo del Paese adotti misure urgenti per stabilizzare l’economia e prevenire altre sofferenze per i bambini e le loro famiglie.Allattamento al seno: perché è importante aumentare la consapevolezza
Per la Settimana Mondiale dell’allattamento al seno cogliamo l’occasione per sensibilizzare su un tema fondamentale per la salute e il benessere dei bambini e delle madri di tutto il mondo. Leggi l’articolo per approfondire.Allattamento: le nostre policy per favorire neo-mamme e genitori
In occasione della settimana dell'allattamento abbiamo chiesto alla nostra Direttrice delle risorse umane quali sono le policy interne alla nostra Organizzazione per favorire le donne in questa delicata fase.