Accoglienza e protezione dei minori migranti
Cosa cambia per i minori con il “decreto sicurezza”?
L’approvazione del Decreto Sicurezza alla Camera contiene la modifica profonda di alcune norme relative all’immigrazione che potrebbe avere un impatto negativo sulla vita dei minori migranti.Raddoppiano gli spazi del CivicoZero a Roma
Il centro diurno CivicoZero di Roma ha inaugurato oggi nuovi spazi nella sua sede in via Bruzi 10, nel quartiere San Lorenzo. In 10 anni il centro ha accolto e accompagnato nel percorso di inclusione oltre 10.800 adolescenti.Minori migranti soli: opportunità e ostacoli in Italia
Nel secondo numero dell’Atlante dei minori stranieri non accompagnati parliamo di integrazione, affido, della legge sui tutori volontari e del sistema di accoglienza in Italia a disposizione dei minori arrivati soli nel nostro Paese.Disponibile la guida per diventare tutore volontario di un minore straniero non accompagnato
A un anno esatto dalla “Legge Zampa”, quasi 4.000 cittadini sono pronti a diventare tutori volontari di un minore straniero non accompagnato. Forniamo una guida per dare supporto ai futuri tutori.La legge per la protezione e accoglienza dei minori migranti è finalmente realtà
Oggi è una giornata storica per i diritti dei minori più vulnerabili: è stato approvato definitivamente alla Camera il DDL che istituisce, per la prima volta in un paese europeo, un sistema organico di protezione e accoglienza a loro dedicato.