I diritti
Giornata contro la violenza sulle donne: perché si celebra e tutto quello che c'è da sapere
Il 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ma perché è stata scelta questa data? E qual è il simbolo della violenza sulle donne?Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023: i diritti dei bambini ancora a rischio
Oggi, la Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023 avrà il volto delle migliaia di bambini uccisi o costretti a sfollare per l’escalation del conflitto a Gaza. Nel mondo i diritti dei bambini sono a rischio a causa di guerre, crisi climatica e fame.Gaza: 15.000 bambini nasceranno in guerra
Si prevede che a Gaza nasceranno circa 15.000 bambini entro la fine del 2023, tutti ad alto rischio a causa dell’escalation di violenza e con assistenza medica, acqua e cibo a livelli di crisi.Gli “spazi” come diritti dei bambini nella Convenzione Onu e negli SDGs
Oltre alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anche l’Agenda dello Sviluppo Sostenibile 2030 – SDGs definisce una serie di obiettivi per garantire i diritti dei bambini e gli spazi al centro delle azioni.20 novembre: la giornata mondiale dei diritti dei bambini
Il 20 novembre si celebra la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in occasione dell’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rights of the Child - CRC) avvenuta nel 1989.Empowerment femminile: la comunità a sostegno delle donne
L’empowerment femminile è un processo che mira a rafforzare la consapevolezza di sé e la capacità di autodeterminazione. Il sostegno della comunità è importante l’azione dello Spazio Mamme di Torino si sviluppa proprio in questo contesto.I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: ripartiamo dalle periferie
Da un’analisi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle sfide che i giovani affrontano nelle periferie urbane, nasce il programma di innovazione sociale per la promozione dei diritti dei minori: tra casa, scuola e spazio pubblico.Gaza: il veto del Consiglio di Sicurezza al cessate il fuoco
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha posto il veto a un'altra risoluzione di cessate il fuoco per Gaza e Israele, infliggendo un duro colpo ai bambini e alle famiglie che hanno urgentemente bisogno di aiuti e protezione.Qui Vivo: tra le periferie facciamo spazio alla crescita
Al via la campagna Qui Vivo con una petizione per rendere le periferie quartieri in cui crescere e assicurare ai bambini in Italia educazione, sport e spazi sicuri. Pubblichiamo anche il report “Fare spazio alla crescita” sulle disuguaglianze in 14 città.Riduzione del rischio di disastro: la piattaforma Feel Safe
In occasione della Giornata Mondiale Sulla Riduzione Del Rischio Disastri Climatici, assieme al progetto Links, abbiamo organizzato l’evento “FEEL SAFE: Il protagonismo di bambini e bambine per la riduzione dei rischi in emergenza”.DL Immigrazione: 25 organizzazioni allarmate per i rischi
Preoccupazione per il DL Immigrazione e Sicurezza, sul quale inizia oggi, presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, la discussione per la conversione in Legge.