Educazione inclusiva
Cos’è il multilinguismo e quali sono i benefici per i bambini?
Lo studio delle lingue straniere in età infantile può offrire benefici cognitivi e culturali che consentono di ampliare i propri orizzonti e accrescere le proprie consapevolezze. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi.NEET e disoccupazione giovanile: con Accenture per ripartire dai più fragili
Insieme ad Accenture, oggi a Roma presso la nostra sede, l'evento “Lavori e Valori” per riflettere sulle sfide da affrontare per combattere la disoccupazione giovanile in Italia. Leggi l’articolo e segui la diretta streaming.Report mondiale sull’istruzione: discutiamone insieme
In occasione del lancio del rapporto OCSE “Education at a Glance 2022”, insieme a OCSE e Fondazione Agnelli presentiamo oggi nella nostra sede e in diretta streaming, i dati sui sistemi d’istruzione italiano e di tanti altri paesi nel mondo.Nessuno escluso! Libri illustrati che educano all’inclusione
L’integrazione passa anche attraverso le immagini: leggi l’articolo per scoprire come i libri rappresentano un’opportunità per i piccoli lettori di incontro con l’altro e con la diversità.Educazione inclusiva e innovazione sociale: 60 buone pratiche a confronto
Il progetto IMMERSE racconta il successo di decine di progetti di inclusione socio-educativa di bambini con background migratorio in Italia e in Europa.Tutoraggi Pedagogici: cosa sono e come funzionano?
Attraverso la testimonianza diretta di un tutor e di una docente, approfondiamo meglio come una didattica partecipativa può favorire il benessere degli studenti e come viene vissuta questa esperienza nelle scuole. Leggi l’articolo.Arcipelago educativo: il gioco e l’apprendimento in estate
Insieme a Fondazione Agnelli lanciamo il nostro progetto innovativo per prevenire la perdita di apprendimenti e rafforzare la socialità, rivolto a 570 bambini e bambine che hanno subito maggiormente gli effetti della pandemia.Un nuovo sguardo sull’inclusione delle nuove generazioni e dei MSNA
Quali sfide e opportunità incontrano i minorenni con background migratorio nei percorsi formativi e scolastici? Attraverso le loro voci, la ricerca IMMERSE illustra cosa può fare la differenza per una vera inclusione e il successo formativo.Insieme a Juventus per il nuovo Hub Educativo 0-18 anni a Torino
Oggi, è stato inaugurato il nuovo centro nel quartiere Lucento-le Vallette di Torino, grazie al sostegno di Juventus, che offrirà opportunità educative gratuite a bambine, bambini e adolescenti e sostegno qualificato alle famiglie.Ucraina: facilitare l’inclusione dei bambini attraverso giochi interattivi
7 attività extrascolastiche per aiutare le bambine e i bambini che fuggono dalla guerra a ritrovare un po’ di spensieratezza, favorendo la loro integrazione all’interno della società.Nelle scuole migliaia di fiori per la pace
Centinaia di studenti e studentesse in tutta Italia hanno aderito al nostro messaggio contro la guerra e, insieme, hanno fatto numerose attività per educare alla pace.