Educazione inclusiva
Un nuovo sguardo sull’inclusione delle nuove generazioni e dei MSNA
Quali sfide e opportunità incontrano i minorenni con background migratorio nei percorsi formativi e scolastici? Attraverso le loro voci, la ricerca IMMERSE illustra cosa può fare la differenza per una vera inclusione e il successo formativo.Insieme a Juventus per il nuovo Hub Educativo 0-18 anni a Torino
Oggi, è stato inaugurato il nuovo centro nel quartiere Lucento-le Vallette di Torino, grazie al sostegno di Juventus, che offrirà opportunità educative gratuite a bambine, bambini e adolescenti e sostegno qualificato alle famiglie.Ucraina: facilitare l’inclusione dei bambini attraverso giochi interattivi
7 attività extrascolastiche per aiutare le bambine e i bambini che fuggono dalla guerra a ritrovare un po’ di spensieratezza, favorendo la loro integrazione all’interno della società.Nelle scuole migliaia di fiori per la pace
Centinaia di studenti e studentesse in tutta Italia hanno aderito al nostro messaggio contro la guerra e, insieme, hanno fatto numerose attività per educare alla pace.Afghanistan: 850.000 ragazze escluse dall’istruzione
Ad un mese dalla proroga del divieto dei talebani di andare a scuola l’80% delle ragazze delle scuole secondarie, pari a circa 850.000, è ancora escluso dall’istruzione.Bullismo a scuola: dialogo con 2 insegnanti
Una riflessione ed alcuni esempi pratici, insieme a Tiziana Morgante e Sara Sammarone - docenti supporter di Fuoriclasse in Movimento – per affrontare il tema del bullismo a scuola.Perché l'istruzione è importante: la testimonianza da Fuoriclasse in Movimento
Perché l’istruzione è importante? L’istruzione è chiave e possibilità per un’idea molteplice del mondo. È un diritto delle bambine e dei bambini, perché costituisce per loro una grande possibilità per costruirsi il futuro che vorranno.Donne e ragazze nella scienza: primi segnali incoraggianti
Cresce tra le bambine e le ragazze la consapevolezza del loro valore e del contributo che possono dare in ambito scientifico.Educazione ai diritti: i laboratori motivazionali nella scuola primaria
L’educazione ai propri diritti per i bambini e le bambine è fondamentale per far crescere futuri adulti consapevoli dei propri diritti e di tutti e tutte coloro che li circondano. In questo articolo le attività dei laboratori motivazionali nella primaria.L’effetto Pigmalione o Rosenthal a scuola: il ruolo dell’insegnante
Che cos’è l’effetto Pigmalione/Rosenthal e quali conseguenze può avere nel rapporto tra insegnanti e alunni? Qual è il ruolo dell’insegnante per far sì che abbia risvolti positivi per tutti gli alunni? Leggi l’articolo.Insieme per una scuola di qualità: unisciti a Fuoriclasse in Movimento
Valorizzare e coinvolgere gli studenti con una didattica inclusiva e innovativa. Scopri le attività di Fuoriclasse in Movimento ed entro il 15 giugno aderisci con la tua scuola al nuovo triennio; insieme per una scuola di qualità.