
Blog | Educazione
La guerra spiegata ai bambini
La guerra spiegata ai bambini, come fare? Oggi 1 bambino su 5 vive in zone di conflitto, è giusto spiegarlo a coloro che sono lontani da tutto questo? Sì. Come per i lutti e le separazioni è giusto dire la verità ai bambini e spiegare loro la guerra.Burundi: 1 bambino sfollato su 10 fuori dalla scuola
In Burundi solo un bambino sfollato su 10 tra quelli ritornati nel Paese frequenta la scuola, il 67% ne è completamente fuori. I piccoli rifugiati rientrati devono affrontare una dura battaglia per l'istruzione e la sicurezza.21 febbraio: la giornata internazionale della lingua madre
Il 21 febbraio è la giornata internazionale della lingua madre nella quale si celebra in tutto il mondo il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo. Cosa può fare la scuola per promuovere l’inclusione scolastica?Donne e ragazze nella scienza: primi segnali incoraggianti
Cresce tra le bambine e le ragazze la consapevolezza del loro valore e del contributo che possono dare in ambito scientifico.Pandemia e bambini: una generazione sospesa nel limbo del covid
I bambini nati e cresciuti durante la pandemia non hanno conosciuto il mondo pre virus, sono una generazione sospesa nel limbo del covid. I momenti cruciali della crescita dei più piccoli sono colpiti da un grave impoverimento di stimoli e socialità.Emergenza scuole a Tonga, tutte colpite dall’eruzione
A Tonga tutte le scuole sono state colpite dall’eruzione e il rientro a scuola, previsto per il 31 gennaio, è fortemente a rischio per mancanza di aule, materiale scolastico e acqua potabile.Laboratori di inglese nei nostri Punti Luce
Con il supporto di KOKORO Lingua i bambini che frequentano i nostri Punti Luce possono seguire laboratori di inglese per sviluppare fin da piccoli la conoscenza di una nuova lingua.Che succede se un bambino ha la febbre a scuola? Tutte le risposte
Con il nuovo picco di contagi molti genitori se lo stanno chiedendo: “cosa succede se un bambino ha la febbre a scuola?”. Abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza con alcune risposte ai dubbi più frequenti.Educazione ai diritti: i laboratori motivazionali nella scuola primaria
L’educazione ai propri diritti per i bambini e le bambine è fondamentale per far crescere futuri adulti consapevoli dei propri diritti e di tutti e tutte coloro che li circondano. In questo articolo le attività dei laboratori motivazionali nella primaria.